Cosa cambierà con la Nuova Legge?

Il 2017 sarà l’anno della svolta per il mondo della Canapa Sativa ad uso industriale in Italia.

Proprio due giorni fa, Sabato 14 Gennaio 2017, è entrata in vigore la Nuova Legge Italiana che va a regolamentare la Coltivazione della Canapa Sativa.

Ma quindi? Cosa cambia rispetto agli anni passati?

3 Punti Chiave:

  1. non è più necessaria alcuna autorizzazione per la semina di varietà di canapa, purché esse siano certificate con contenuto di THC al massimo dello 0,2%.
    L’azienda agricola è tenuta a conservare i cartellini della semente acquistata per un periodo non inferiore a 12 mesi e di conservare le fatture di acquisto della semente per il periodo previsto dalla normativa vigente.
  2. La percentuale di THC nelle piante analizzate potrà oscillare dallo 0,2% allo 0,6% senza comportare alcun problema per l’agricoltore. Molta più chiarezza nelle modalità di esecuzione degli eventuali controlli, che verranno eseguiti da un soggetto unico, ed in ogni caso sempre in presenza del coltivatore. Inoltre la novità è che da quest’anno gli addetti al controllo sono tenuti a rilasciare un campione prelevato per eventuali contro-verifiche. Nel caso in cui la percentuale di THC dovesse superare la soglia dello 0,6%, l’autorità giudiziaria può disporre il sequestro o la distruzione della coltivazione, ma anche in questo caso “è esclusa la responsabilità dell’agricoltore“.
  3. Sono previsti finanziamenti nell’ordine massimo di 700mila euro l’anno “per favorire il miglioramento delle condizioni di produzione e trasformazione nel settore della canapa”. La cifra non è di quelle da far girare la testa, ma qua in Friuli si dice: “Alc al è alc, e nìe al è nìe (Qualcosa è qualcosa, il niente è niente).

 

Per quanto riguarda la trasformazione, è stato stabilito che il ministero della Salute avrà 6 mesi di tempo per legiferare su una questione che sta a cuore a tutti i produttori di canapa ad uso alimentare e cosmetico. Si tratta di chiarire la percentuale di THC che può essere contenuta nei prodotti per la cura del corpo e nei cibi ad uso umano.

 

Clicca QUI, e leggi il testo Integrale della Normativa in oggetto.

 

Per qualsiasi curiosità o domanda potete scrivere sulla nostra casella mail info@youhemp.it, cercheremo di chiarire tutti i vostri dubbi.

 

Un grazie agli amici della redazione di canapaindustriale.it

Seguici anche sui Social e resta sempre aggiornato sul tema cannabis